Accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW
Soluzioni per la transizione energetica
L’evoluzione “green” del portafoglio di Ansaldo Energia va di pari passo con la diversificazione del prodotto – volta ad ampliare il perimetro di attività del Gruppo offrendo nuove tecnologie di generazione e conservazione dell'energia.
Questa missione è affidata ad Ansaldo Green Tech – società focalizzata sul business della transizione energetica, costituita nel 2021 e partecipata al 100% da Ansaldo Energia, che ha ereditato da Ansaldo Energia know-how e competenze specifiche.
Lo scenario di transizione richiede innovazione e continuità. La produzione di energia elettrica sta subendo una rivoluzione strutturale in termini di mix di fonti energetiche; garantire la stabilità della rete e la continuità dell'approvvigionamento sono, più che mai, vitali.
Negli anni a venire, i processi di elettrificazione (ad es. nella mobilità) aumenteranno ulteriormente la domanda di elettricità, quindi l'economia mondiale dovrà affrontare una doppia sfida: aumentare la produzione complessiva di energia sostituendo le fonti fossili con fonti rinnovabili.
La quota crescente di rinnovabili e la loro disponibilità ciclica deve essere compensata con soluzioni specifiche per garantire la stabilità della rete e la continuità dell'approvvigionamento, come le tecnologie di accumulo di energia (compreso l'Idrogeno) e i sistemi di gestione della rete. Gli impianti ad avviamento rapido che garantiscono il carico (unità di picco) continueranno a svolgere un ruolo essenziale durante l'intera transizione.
Questo è il nuovo scenario con cui i produttori – e gli utilizzatori – sono chiamati a confrontarsi.

L'idrogeno è leggero, immagazzinabile, ha una elevata densità di energia e il suo utilizzo non produce emissioni dirette di inquinanti o gas serra.

L'intermittenza delle fonti rinnovabili incide sull'offerta elettrica in termini di stabilità, qualità della tensione, potenza reattiva e controllo del fattore...

La crescente consapevolezza ambientale (insieme ad incentivi economici che consentono brevi tempi di ammortamento) sta accelerando la diffusione...

Tra ora e il 2030 si stima che il consumo totale di energia elettrica aumenti notevolmente. Nello stesso periodo verrà sensibilmente ridotto l'utilizzo di fonti fossili.
In evidenza
Ansaldo Energia News: Firmato il contratto per la costruzione di una centrale elettrica a ciclo combinato presso il sito di MVM Tisza Power Plant Ltd. a Tiszaújváros (Ungheria)
Un progetto chiave per la transizione energetica in Ungheria