Consiglio di Amministrazione del 23 maggio 2023
Ricerca e sviluppo
Il livello di eccellenza della Ricerca & Sviluppo di Ansaldo Energia è stato uno degli elementi fondanti che hanno portato la Società a raggiungere la piena indipendenza tecnologica nel 2005 – e continua a essere uno dei suoi più importanti “driver” di sviluppo.
La missione della Ricerca & Sviluppo è contribuire all’innovazione del know-how, dell’offerta e dei processi di Ansaldo Energia nella direzione della sostenibilità, dell’efficienza e della resilienza.
Il suo obiettivo è supportare la transizione energetica riducendo l'impatto del carbonio e aumentando la flessibilità e l'affidabilità dell'intero ciclo della generazione e distribuzione di energia.
Il suo ruolo è generare idee e contribuire all'implementazione di soluzioni innovative per la generazione e la conservazione dell'energia, continuando, allo stesso tempo, a esplorare il potenziale dei prodotti e degli impianti esistenti.
Il contributo della Ricerca & Sviluppo è stato fondamentale per stabilire e rafforzare i punti di eccellenza di Ansaldo Energia, che abbracciano tutte le tecnologie abilitanti.
- La Combustione Sequenziale è una soluzione sviluppata da Ansaldo Energia che estrae la massima efficienza dalle turbine a gas GT36 e GT26 consentendo allo stesso tempo di ottimizzare la modalità di carico del parco e aumentarne la flessibilità operativa.
- L'estrema adattabilità delle turbine a gas di Ansaldo Energia consente già oggi di utilizzare idrogeno fino al 70% nel mix combustibili – percentuale che arriverà al 100% su tutta la gamma entro il 2030.
- Gli impianti Energy Transition Combined Cycle di nuova generazione, sviluppati da Ansaldo Green Tech sulla base della tecnologia brevettata Energy Dome™, sono in grado di fornire stoccaggio a prestazioni elevate e costi contenuti per allineare l'offerta alla domanda di elettricità.
- Le tecniche di ricondizionamento all'avanguardia utilizzate nei Repair Centers di Ansaldo Energia migliorano la resa, allungano la vita delle macchine e ottimizzano il budget di manutenzione. I componenti riparati possono superare le prestazioni dell'apparecchiatura originale.
- Nella sua evoluzione verso una generazione energetica 4.0, Ansaldo Energia ha implementato un'ampia gamma di soluzioni di telecontrollo e diagnostica predittiva che consentono la gestione completamente digitale degli impianti e l'ottimizzazione delle operazioni di manutenzione.
- Bilanciare l'intermittenza delle fonti rinnovabili e garantire la continuità della rete in tutte le fasi della transizione energetica è la grande sfida dei prossimi anni. Tutti i generatori Ansaldo Energia possono già essere utilizzati come compensatori sincroni per fornire alla rete potenza reattiva e inerzia. Il prossimo passo tecnologico è rappresentato dal Plant Integrator – il sistema proprietario sviluppato da Ansaldo Energia per abilitare l’ibridazione delle fonti. Il Plant Integrator consente di gestire come un'unica risorsa sistemi complessi di input energetici (compresi quelli provenienti dalle rinnovabili) e output energetici (compresi i sistemi di accumulo).
Guardando al di là delle tecnologie attuali, Ansaldo Energia continua la ricerca di modi alternativi per produrre e preservare l'energia. Ansaldo Green Tech è stata costituita nel 2021 per sviluppare e promuovere nuove soluzioni per la generazione e lo stoccaggio. Ansaldo Nucleare partecipa come fornitore di servizi di ingegneria e componenti strategici al programma di fusione nucleare ITER, uno dei progetti energetici più ambiziosi del mondo.
In evidenza
Ansaldo Energia News: accesa con successo la prima turbina a gas in Germania
First firing e primo parallelo per l’impianto di Irsching 6, in Baviera