Le firme sono avvenute durante la World Nuclear Exhibition, la più importante manifestazione fieristica per il nucleare civile che si sta svolgendo in…
Small Modular Reactors
Gli Small Modular Reactors (SMR) potranno integrarsi positivamente nel futuro sistema energetico offrendo significativi vantaggi rispetto alle centrali nucleari di maggiore dimensione. Le principali caratteristiche distintive di questi reattori sono la potenza ridotta e la costruzione modulare, che rispondono all’esigenza di maggiore flessibilità e garantiscono certezza di budget e puntualità di realizzazione. La maggior parte dei futuri SMR sarà commercialmente disponibile entro il 2030.
Ansaldo Nucleare ha contribuito allo sviluppo di diversi concetti di Small Modular Reactor e alla qualificazione di scambiatori di calore e generatori di vapore innovativi dedicati al nucleare:
- ISIS, un sistema immerso da 200 MWe a sicurezza intrinseca, risalente agli anni '90, considerato il primo concetto PWR integrale;
- IRIS, lanciato da Westinghouse nel 2000 come reattore internazionale innovativo e sicuro, che ha riunito diverse organizzazioni italiane in uno sforzo internazionale durato più di 10 anni;
- NuScale, dotato di generatore di vapore a serpentina elicoidale che è stato validato e migliorato utilizzando gli strumenti di calcolo di Ansaldo Nucleare.
Nell'ambito dei progetti finanziati dall'Euratom e, di recente, del partenariato dell'UE per piccoli reattori modulari, Ansaldo Nucleare sta attualmente coordinando industria e le organizzazioni di ricerca di settore nella valutazione dello stato e delle prospettive della filiera SMR in Europa.
Al fine di promuovere la standardizzazione, la modularità e l'affidabilità SMR, sono allo studio anche l'introduzione di nuovi metodi e strumenti (come la combinazione di moduli preassemblati) e l'uso di componenti non nucleari di alta qualità.
In evidenza
Ansaldo Green Tech, Vittorio Olcese nuovo Amministratore Delegato
Nomina del nuovo CdA e del nuovo Amministratore Delegato