Durante una cerimonia di firma a margine della 69° Conferenza Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), il Consorzio EAGLES e le autorità di regolamentazione nucleare di Belgio (FANC), Italia (ISIN) e Romania (CNCAN) hanno dato ufficialmente il via a un’iniziativa internazionale di pre-licensing per il reattore EAGLES-300. Come primo progetto pilota nell’ambito della Nuclear Harmonization and Standardization Initiative (NHSI) dell’AIEA, questo traguardo rappresenta un passo importante verso l’armonizzazione transnazionale delle normative di sicurezza nucleare. Oltre ai rappresentanti dei partner del Consorzio EAGLES, alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi, il Ministro dell’Energia del Belgio Mathieu Bihet e il Ministro della Sicurezza e dell’Interno del Belgio Bernard Quintin.
Armonizzazione per accelerare la diffusione globale
Gli SMR sono progettati per una diffusione internazionale e per entrare sul mercato più rapidamente grazie alla produzione in serie. Oggi però ogni Paese applica regole e procedure di autorizzazione proprie, costringendo gli sviluppatori a ripetere i processi di licensing in ogni giurisdizione. L’armonizzazione internazionale può fare la differenza, riducendo duplicazioni e accelerando la diffusione.
Il progetto di pre-licensing EAGLES-300 è un’iniziativa senza precedenti: per la prima volta autorità di regolamentazione nazionali iniziano a collaborare nella fase iniziale di sviluppo. L’allineamento precoce sugli standard di sicurezza e sulle aspettative regolatorie, nel pieno rispetto delle responsabilità nazionali mira a definire i requisiti, ridurre le duplicazioni e accelerare la diffusione sicura degli SMR avanzati.
L’AIEA sostiene il progetto nell’ambito del Regulatory Track della NHSI, che punta ad allineare le pratiche regolatorie a livello internazionale per facilitare il licensing e la diffusione di reattori innovativi come EAGLES-300.
“Il nostro supporto a questo progetto congiunto di pre-licensing è un passo naturale dell’iniziativa NHSI, che mira a garantire che gli SMR passino dallo sviluppo alla diffusione in modo sicuro e tempestivo”, ha dichiarato Rafael Mariano Grossi, Direttore Generale dell’AIEA. “Quasi ogni giorno riceviamo richieste su quando gli SMR saranno disponibili: dai Paesi in via di sviluppo che vogliono potenziare le proprie reti elettriche alle aziende tecnologiche che necessitano di elettricità per i data center e l’intelligenza artificiale. La domanda di energia nucleare affidabile e a basse emissioni è reale, e l’AIEA è al centro dello sforzo internazionale per soddisfarla con sicurezza e trasparenza.”
SMR raffreddati a piombo: flessibili, sostenibili, scalabili
EAGLES-300 è un reattore modulare compatto raffreddato a piombo con una potenza elettrica di circa 300 MWe. Il design modulare consente una costruzione più rapida, minori costi d’investimento e flessibilità di applicazione. Oltre all’elettricità, può fornire calore per usi industriali e produzione di idrogeno. La strategia di combustibile avanzata, che prevede anche l’uso di materiali riciclati, migliora la sostenibilità, riduce i rifiuti radioattivi e aumenta l’efficienza delle risorse.
“Siamo tecnicamente e scientificamente sulla giusta strada. Con le nostre due infrastrutture chiave, LEADREA e ALFRED, procederemo passo dopo passo verso la commercializzazione di EAGLES-300 nel 2039 e la sua diffusione su larga scala. Avviare ora il pre-licensing è dunque una tappa cruciale, a soli due mesi dalla nostra fondazione”, ha dichiarato il Consorzio EAGLES.
Cos’è il pre-licensing
Il pre-licensing è un processo esplorativo che consente ai regolatori nucleari e agli sviluppatori tecnologici di avviare un dialogo preliminare prima della presentazione formale di una domanda di autorizzazione. Non si tratta di concedere l’approvazione, ma di costruire una comprensione reciproca delle aspettative in materia di sicurezza, delle sfide tecniche e dei quadri regolatori.
Nel caso di tecnologie avanzate come gli SMR raffreddati a piombo, il pre-licensing permette di individuare con anticipo potenziali criticità e consente un processo autorizzativo successivo più efficiente. L’approccio è solitamente “top-down”: si parte da principi generali di sicurezza per arrivare progressivamente a discussioni tecniche più dettagliate.
Nella fase successiva, il licensing diventa un processo formale in cui ogni autorità nazionale valuta se il progetto di reattore soddisfa tutti i requisiti legali e tecnici in materia di sicurezza, protezione, radioprotezione e impatto ambientale.
Forte presenza di EAGLES all’apertura della Conferenza Generale AIEA
Il lancio del progetto pilota di pre-licensing EAGLES-300 è stato una delle principali attività del Consorzio EAGLES nel corso della prima giornata della 69ª Conferenza Generale dell’AIEA. Nell’area dedicata agli Stati Membri UE, il Consorzio ha organizzato uno stand per presentare il progetto EAGLES-300 e il suo ruolo di progetto pilota nel Regulatory Track della NHSI, suscitando grande interesse tra gli stakeholder del settore nucleare.
Un evento collaterale intitolato “EAGLES: Towards a European Advanced Lead-Cooled Small Modular Reactor” ha visto la partecipazione di membri del Comitato Direttivo di EAGLES, regolatori nazionali e rappresentanti NHSI/AIEA. L’evento ha richiamato un vasto pubblico, a conferma del crescente interesse per approcci armonizzati alle tecnologie nucleari avanzate e per la visione a lungo termine del Consorzio.
Il Consorzio EAGLES
Il Consorzio EAGLES è una partnership strategica tra Ansaldo Nucleare, ENEA, RATEN-ICN e SCK CEN, che ha come obiettivo lo sviluppo e la commercializzazione entro il 2039 del reattore modulare compatto raffreddato a piombo EAGLES-300. Questa alleanza rappresenta una collaborazione unica tra leader industriali europei e istituti di ricerca nucleare. A differenza delle iniziative esclusivamente accademiche, tutte le attività del Consorzio sono orientate alla commercializzazione, garantendo un percorso chiaro dalla ricerca allo sviluppo fino al mercato.
Con un focus sulla tecnologia dei reattori veloci avanzati raffreddati a piombo, il Consorzio EAGLES è impegnato a realizzare EAGLES-300, una soluzione nucleare commercialmente sostenibile per il futuro.
Per maggiori informazioni sul Consorzio EAGLES e su EAGLES-300: www.eagles300.com – info@eagles300.com