Stoccaggio di energia

Le fonti rinnovabili sono per loro natura intermittenti e volatili e l'energia che ci mettono a disposizione non corrisponde momento per momento alla domanda.
Anche quando la loro produzione totale di TWh nell'anno è in linea con la richiesta di energia elettrica, la produzione può superare la domanda in determinati periodi e non soddisfarla in altri, esponendo così la rete al rischio di instabilità.
Per far corrispondere la produzione e la domanda, l'energia deve essere immagazzinata per un certo tempo (time shifting).
Lo stoccaggio a breve termine può essere fornito da batterie convenzionali, che hanno lo svantaggio di una durata limitata e devono essere smaltite con particolari (e costose) procedure alla fine del loro ciclo di vita.
L'accumulo di energia a lungo termine può essere anche basato su tecnologie power-to-gas (es. trasformazione di energia rinnovabile in Idrogeno) o di accumulo termodinamico, con sistemi a ciclo chiuso di nuova generazione come le batterie CO2 offerte da Ansaldo Energia, basate sulla tecnologia brevettata Energy Dome™.
 

top
Ansaldo energy saver icon

Risparmio energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando la navigazione sul nostro sito rimane inattiva.
Clicca in un punto qualsiasi per tornare alla navigazione.